
I.AN.T.I. – Istituto di Analisi Transazionale Integrativa.
E’ un’Associazione Culturale che promuove lo sviluppo e l’integrazione della persona dal punto di vista relazionale, cognitivo, affettivo, corporeo, comportamentale e spirituale.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19
Scrivici su Whatsapp: 334.5015964
I.AN.T.I. – Istituto di Analisi Transazionale Integrativa.
E’ un’Associazione Culturale che promuove lo sviluppo e l’integrazione della persona dal punto di vista relazionale, cognitivo, affettivo, corporeo, comportamentale e spirituale.
L’Associazione si è costituita legalmente nel 2005, quando il gruppo dei soci fondatori, ispirati ai principi dell’Analisi Transazionale Integrativa, ha dato loro una forma sociale, completando la linea della loro applicazione in campo professionale, che dal 1995 già era realizzata in Italia. La nostra visione, la teoria e la metodologia dell’Analisi transazionale integrativa relazionale propongono un’etica incentrata sul valore della relazione come base indispensabile per un sano sviluppo dell’individuo e della società.
I soci I.AN.T.I. sono sia persone interessate in qualità di professionisti allo sviluppo della propria formazione in ATI sia persone interessate a creare ed usufruire di spazi di socialità e cultura.
Tale Area cura la formazione professionale con l’approccio dell’ATI realizzando lo svolgimento di master di specializzazione in psicoterapia, corsi di counselling, di attività di supervisione, formazione permanente e in generale specializzazione differenziata per livello professionale e per settore. Tale Area è connessa alla IIPA, International Integrative Psychotherapy Association, ne condivide la missione, le funzioni, gli standard del training professionale.
Organizza altresì congressi, conferenze, seminari, pubblicazioni, riviste ed attività in modo da contribuire allo sviluppo dell’analisi transazionale integrativa ed essere il punto di riferimento e di aggregazione dei soci. Pubblica quadrimestralmente la rivista Quaderni I.AN.T.I. come strumento di divulgazione della ricerca scientifica sul campo.
Tale Area articola la sua attività in 3 momenti organizzativi diversi, che permettono lo strutturarsi degli spazi di socialità e cultura. I Laboratori, i Chioschi e le Botteghe permettono alle persone di incontrarsi scegliendo argomenti, tempi, modi.
Infine, l’Area Servizi provvede servizi di vari tipi ai suoi soci simpatizzanti. I soci appartenenti all’Area formazione sono iscritti automaticamente anche all’Area Sociale e culturale.
I soci fondatori di IANTI dal 1995 condividono la missione diretta alla realizzazione dei valori umani dell’approccio integrativo sia in campo sociale che in quello professionale. L’Analisi Transazionale Integrativa è un approccio relazionale che propone una teoria e pratica sociale e psicologica. Consideriamo la spinta biologica innata alla relazione come il frutto dello sviluppo dell’essere umano: il contatto interpersonale è il mezzo per soddisfare questo bisogno primario.
La fame di relazione così come quella di stimoli e di struttura è alla base della maturazione umana ed è continuamente espressa nel campo intersoggettivo co-costruito tra gli individui. La parola Integrazione si riferisce al processo di integrazione di tutti gli aspetti del funzionamento umano. Le manifestazioni di tipo cognitivo, affettivo, comportamentale e fisiologico sono comprese in una visione in cui il senso di sé e la capacità di ingaggiarsi nel mondo con pieno contatto sono risultato del loro sviluppo attraverso la relazione umana e l’intersoggettività. Da questa visione antropologica deriva una teoria della personalità e una pratica professionale in campo psicologico e sociale. Nella pratica professionale l’attenzione viene particolarmente posta sulla integrazione selettiva continua e coerente dei vari modelli psicologici comprovati dalla ricerca scientifica, ognuno dei quali valorizza uno specifico aspetto dello sviluppo della persona.
L’analisi internazionale integrativa conosciuta internazionalmente anche come Psicoterapia Integrativa Relazionale si è sviluppata principalmente ad opera del caposcuola prof. R. G.Erskine e del gruppo degli psicoterapeuti e ricercatori dei cosiddetti “Seminari di sviluppo professionale” che si è riunito mensilmente negli Stati uniti, in Kent a partire dal 1970.
L’ATI si è individuata dalle radici della Analisi Transazionale proposta dagli anni ‘50 ad opera di E.Berne, e di essa raccoglie selettivamente le eredità scientifiche, integrandole con i recenti apporti delle ricerche psicologiche e neurologiche. ATI si è velocemente diffusa in diverse parti del mondo e principalmente in Europa, Stati uniti, Canada, Australia, America Latina, Russia ed Europa dell’Est.
I.AN.T.I. promuove lo sviluppo e l’integrazione della persona stimolando gli aspetti cognitivi, affettivi, corporei, comportamentali e spirituali attraverso una relazione piena di contatto, sintonizzata ai bisogni relazionali, all’età evolutiva e alla cultura di appartenenza.
Propone quattro aree di attività associative:
Ogni area ha una specificità di contenuti e di funzionamento.
Lo I.AN.T.I. è connesso alla International Integrative Psychotherapy Association ( I.I.P.A.) e ad altre Associazioni europee e internazionali con uguale orientamento.
WEB – Responsabili:
INVENTARIO BENI – Responsabile: arch. Rosario Aversa
Assicura l’organizzazione e l’inventario del patrimonio dello I.AN.T.I. costituito dal materiale d’arredamento, delle apparecchiature tecniche e da ogni eventuale altro bene mobile o immobile, appartenente all’Associazione sia per donazione, lascito o successione come previsto dalla VIII sezione dello Statuto.
Scrivici su Whatsapp