Master di Specializzazione nel Lavoro di Coppia
Cari Soci,
di seguito le nuove date del 2023 del Master di Specializzazione per lavorare con la coppia.
Struttura del Corso
3 seminari di 6 ore. Roma
DATE
Lunedì 15- maggio 2023
Lunedì 4 settembre 2023
Lunedì 13 novembre 2023
Sede: Roma- Oppure IN REMOTO
Per informazioni sul Master ed iscrizioni:
E-mail: ianti2003@libero.it
Segreteria: Sabrina
Per informazioni relative al programma:
Dott.ssa Elena Guarrella
E-mail: elenaguarrella@me.com
PROGRAMMA CONVEGNO I.AN.T.I. 17 SETTEMBRE 2022
Ti aspettiamo con gioia il 17 settembre a Roma per il convegno “Ri-guardare il volto dell’altro: la qualità della presenza terapeutica”.



Continuiamo ad incontrarci..

Cari soci,
grazie per aver partecipato all’incontro del 12 aprile, nel quale abbiamo potuto ripercorrere le tappe della nostra nascita e crescita come comunità di persone interessate a sviluppare la prospettiva dell’AT Integrativa, così come proposta dal nostro caposcuola Richard G. Erskine.
Come già anticipatovi, vogliamo dar seguito con altri incontri. Abbiamo messo in calendario per il momento 3 appuntamenti, nei quali ci dedicheremo alla focalizzazione su temi di attualità e potremmo scambiare le nostre esperienze e approfondire l’ottica integrativa.
1° – 10 maggio – Come cambiamo: il bisogno di sicurezza in tempi di Covid influisce sulla profondità del nostro Sé in relazione agli altri. Lo scambio tra professionisti dell’aiuto potrebbe permettere di individuare le vulnerabilità suscitate dalle condizioni sociali di emergenza da noi recentemente vissute. Anche gli adattamenti professionali richiesti per poter continuare la nostra collaborazione al sociale sono condizioni che possono aver influito sulla nostra persona, talora attivando inconsapevolmente schemi e modelli relazionali obsoleti. Riflettiamo ed elaboriamo insieme nell’ottica dell’integrazione del Sé.
2° – 31 maggio – Come cambiano i nostri clienti.. Continuando sulle riflessioni del seminario precedente, condividiamo le ipotesi di lavoro coi nostri clienti e con i cambiamenti riscontrati anche nella loro esperienza, utilizzando l’ottica integrativa ed intersoggettiva.
3° – 5 luglio – Stimoli e struttura relazionale: come possiamo descrivere i temi dell’attaccamento in un’ottica integrativa ed alla luce delle esperienze maturate nella necessità dell’emergenza pandemica.
In ognuno di questi seminari saranno forniti degli stimoli di riflessione seguiti dalla condivisione in gruppo. A condurre il seminario la dott.ssa Elena Maria Guarrella, in cooperazione con altri didatti della associazione internazionale della Psicoterapia Integrativa.
Spero siano temi di vostro interesse e che possiate essere presenti e partecipare attivamente, contribuendo pertanto a curare il senso di appartenenza e di punto di riferimento della Psicoterapia Integrativa in Italia, proposto da I.AN.T.I.
Chi vuole partecipare deve scrivere alla segreteria, coordinata dalla dott.ssa Sabrina Allegro, indirizzo ianti2003@libero.it. Riceverà un link zoom per connettersi negli orari dalle 17 alle 20 dei giorni indicati sopra. I seminari sono gratuiti. Vi saluto con viva cordialità e spero di vedervi numerosi.
Dott.ssa Elena Maria G. Guarrella
Responsabile area formazione I.AN.T.I.
La Psicoterapia Integrativa in Italia: nascita e sviluppi

In continuità con le iniziative I.AN.T.I. nate in tempo di Covid e nel desiderio di mantenere il contatto tra soci italiani e colleghi interessati al nostro approccio, abbiamo pensato ad alcuni appuntamenti che si svolgeranno online a partire dal 12 aprile prossimo.
Potete inviare la vostra adesione tramite mail all’indirizzo digenerazioneingenerazione@gmail.com e, successivamente, vi invieremo il link per il collegamento.
Vi terremo informati dei prossimi eventi.
Learn More
Giornata di studio IANTI 21.02.2021
IL MODELLO DINAMICO MATURATIVO DELL’ATTACCAMENTO: STRUMENTI
DIAGNOSTICI E CLINICA
Dott.ssa Maria Grazia Piergiovanni – Neuropsichiatra Infantile, CTA in campo clinico,
Formatrice Infant CARE-Index DMM
Costrutti introduttivi
Il Modello Dinamico Maturativo dell’Attaccamento (Dynamic Maturational Model – DDM),
sviluppato da P. Crittenden (2008; 2014; 2016), offre una visione dello sviluppo dell’individuo e delle
sue competenze di adattamento, che viene a costituire una guida preziosa per implementare sia
l’orientamento clinico-diagnostico sia il successivo approccio terapeutico, nel lavoro degli operatori
che si occupano di età evolutiva.
Il DMM evidenzia come ogni individuo impari precocemente ad usare la propria mente in modo
strategico per garantirsi la vicinanza, la protezione e il conforto della propria figura di attaccamento,
per proteggersi da pericolo di perderla. Buone esperienze di protezione favoriscono lo sviluppo di
strategie più flessibili ed efficaci, mentre esperienze meno positive esitano in strategie individuali più
rigide e meno efficaci. Numerosi studi confermano che in condizioni di rischio, caratterizzate da
ripetute esperienze di assenza o carenza di protezione, l’individuo può manifestare comportamenti
disturbati e non adattivi con maggiore possibilità di strutturare un disturbo psicopatologico.
Nel corso del seminario prenderemo in esame i punti centrali del DMM
- comportamenti umani interpretati in una prospettiva evoluzionistica e inseriti all’interno del
ciclo vitale dell’individuo e della propria famiglia; - elaborazione delle informazioni cognitive ed affettive ed individuazione dei pattern di
attaccamento: le configurazioni A, B e C; - analisi delle modalità di elaborazione delle informazioni, dell’utilizzo dei sistemi di memoria
e delle strategie comportamentali rispetto al pericolo: introduzione alle strategie compulsive
e coercitive; - per ogni fascia d’età vengono utilizzati strumenti di valutazione dell’attaccamento
Infant CARE-Index (nascita -15 mesi)
Strange Situation di Ainsworth (SPP, 11-15 mesi)
Toddler CARE-Index (15-36 mesi)
Preschool Assessment of Attachment (PAA, 2-5 anni)
School Age Assessment of Attachment (SAA, 6-13 anni)
Transition to Adulthood Attachment Interview (TAAI)
Adulthood Attachment Interview (AAI)
Parent Interview (PI) - DMM e trattamento
Bibliografia essenziale
Crittenden P. (2008) Il modello Dinamico Maturativo dell’Attaccamento, Cortina Editore, Milano.
Crittenden P., Dallos R., Landini A., Kozlowska K., (2014) Attachment & Family Therapy, Mc Graw
Hill Education – Open University Press.
Crittenden P. (2016) Raising Parents Attachment, Attachment, Representation, and Treatment
second edition Routledge.
Il seminario si svolgerà online dalle ore 9 alle ore 17
Costo del seminario € 30,00
Inviare conferma del proprio indirizzo e-mail e copia del pagamento a:
ENTRO IL 15 FEBBRAIO 2021
Riferimenti bancari I.AN.T.I.
IBAN IT70F0538703307000001088157
BIC BPM0IT22XXX (PER BONIFICI DALL’ESTERO)
BPER – Banca Popolare dell’Emilia-Romagna
N° C/C 0181 – 001088157
Succursale ROMA AG.25 – via Arcidiacono 91

*ANNULLATO* Vergogna e Arroganza: Teoria e Pratica Terapeutica con Richard G. Erskine, Ph.D. – Febbraio 2021
Seminario su Zoom di tre giorni: 26, 27 e 28 febbraio 2021
Dalle 18 alle 21 ora italiana
Sponsorizzato da I.AN.T.I.
Istituto di Analisi Transazionale Integrativa a Roma
Vergogna, criticismo interno e ritiro relazionale sono componenti centrali di un “processo
schizoide”. Questo processo interno di frammentazione dell’Io può essere presente, anche
se non riconosciuto, nella psicoterapia di molti clienti dove la Vergogna è una dinamica
protettiva per evitare la vulnerabilità, l’umiliazione e la perdita del contatto nella relazione
con gli altri. Il complesso e continuo rinforzo del core script belief “Qualcosa non va in me”
presenta al terapista sfide complesse. Spesso i clienti si ritirano in uno spazio protettivo
interno che richiede una delicata sintonia verso la loro esperienza privata.
Durante questo seminario di tre incontri su Zoom, Richard Erskine non solo insegnerà il
significato terapeutico della Vergogna, ma esplorerà anche la teoria del Processo Schizoide
e come può essere correlato ad alcuni dei vostri clienti depressi, timidi, che soffrono di
criticismo interno o temono le relazioni intime.
Il Dr. Erskine illustrerà il processo di auto-stabilizzazione della divisione interna, le varie
forme dell’Io, le dinamiche di compiacenza e ritiro, gli schemi di attaccamento alternati, la
funzione del criticismo interno, e i metodi terapeutici per lavorare con le diverse parti dell’Io.
Lavorando con individui per i quali il criticismo interno e la vergogna sono modalità primarie
di organizzare la loro esperienza emotiva e che attuano un Processo Schizoide come
meccanismo di elaborazione, è essenziale che lo psicoterapeuta abbia una profonda
comprensione dell’esperienza fenomenologica del cliente e sia paziente verso la difficoltà
del cliente a dar voce alle proprie sensazioni e sentimenti interni. Questi clienti richiedono
uno psicoterapeuta che sia adeguatamente sintonizzato verso i loro vari stati affettivi.
Il workshop prevede sia lezione frontale attraverso l’uso di slides che la discussione dei casi
dei partecipanti per meglio esplorare le dinamiche di vergogna, criticismo interno,
confusione e ritiro dalla relazione. Verranno sottolineati vari metodi di approccio relazionale
alla psicoterapia.
Il workshop sarà in inglese con traduzione simultanea consecutiva in italiano.
Questo corso di sviluppo professionale soddisfa in parte i requisiti della Commission of
Standards and Certification of the International Integrative Psychotherapy Association:
www.IntegrativeAssociation.com
Costo del workshop € 390 + € 70 quota associativa I.AN.T.I. 2021
Le iscrizioni e copia del pagamento dovranno pervenire via mail
entro il 15 dicembre
Riferimenti bancari I.AN.T.I.
IBAN IT70F0538703307000001088157
BIC BPM0IT22XXX (PER BONIFICI DALL’ESTERO)
BPER – Banca Popolare dell’Emilia-Romagna N° C/C 0181 – 001088157 Succursale
ROMA AG.25 – via Arcidiacono 91
Contatti: Segreteria I.AN.T.I.
Cell. 345.3549958 – Tel/fax 06.5813536
IANTI2003@LIBERO.IT

*ANNULLATO* Processo relazionale di gruppo: Teoria e pratica con il Dr. Richard G. Erskine – Da gennaio a marzo 2021
8 martedì sera, 3 ore per ogni sessione:
12, 19 e 26 gennaio;
2, 9, 16 e 23 febbraio;
2 marzo 2021
Dalle 18 alle 21 in Italia;
dalle 19 alle 22 nell’Europa dell’Est;
dalle 17:00 alle 20:00, ora del Regno Unito;
dalle 12:00 alle 15:00, ora degli Stati Uniti orientali.
Sponsorizzato da I.AN.T.I.
Istituto di Analisi Transazionale Integrativa, Roma
Questa serie di 8 sedute di psicoterapia di gruppo relazionale è rivolta ai
professionisti della salute mentale che vogliono applicare la teoria nella pratica
clinica e migliorare la propria efficacia attraverso l’identificazione di interruzioni di
contatto, credenze di script e restrizioni inconsce nella formazione di relazioni
interpersonali. Il workshop ha due obiettivi. In primo luogo, fornirà allo
psicoterapeuta esperto un forum per discutere la teoria e i metodi di un gruppo
orientato alla relazione in psicoterapia: in secondo luogo, offrirà l’opportunità di
essere attivamente coinvolti in un Gruppo di psicoterapia che enfatizza il processo
relazionale di gruppo. Richard si concentrerà sul miglioramento delle relazioni
attraverso il pieno coinvolgimento di ogni membro del gruppo. L’enfasi sarà posta
sulla facilitazione della guarigione delle interruzioni relazionali che possono essersi
verificate a scuola, in famiglia, con i coetanei e nei precedenti contesti di gruppo.
Nella parte didattica di questo seminario Richard Erskine attingerà alla storia e alla
teoria della psicoterapia di gruppo. Egli illustrerà i vantaggi e gli svantaggi della
terapia di gruppo e i modelli di “terapia di gruppo”, “terapia nel gruppo” e “terapia
attraverso il processo di gruppo”. Esplorerà le varie caratteristiche del processo
transferenziale che possono verificarsi nei gruppi e l’importanza del contatto
interpersonale continuo.
Il gruppo sarà in inglese e in italiano con traduzione professionale.
I partecipanti riceveranno un certificato per 24 ore di sviluppo professionale.
Costo del workshop € 1.150 + € 70 quota associativa I.AN.T.I. 2021
Le iscrizioni e copia del pagamento dovranno pervenire via mail
entro il 15 dicembre
Riferimenti bancari I.AN.T.I.
IBAN IT70F0538703307000001088157
BIC BPM0IT22XXX (PER BONIFICI DALL’ESTERO)
BPER – Banca Popolare dell’Emilia-Romagna N° C/C 0181 – 001088157 Succursale
ROMA AG.25 – via Arcidiacono 91
Contatti: Segreteria I.AN.T.I.
Cell. 345.3549958 – Tel/fax 06.5813536
IANTI2003@LIBERO.IT

Annullato Convegno AT
Roma, 30 settembre 2020
Cari Soci, come saprete, da più di dieci anni le Associazioni italiane di AT stanno perseguendo un percorso per creare spazi comuni di appartenenza per tutti gli Analisti Transazionali italiani, mantenendo al tempo stesso l’identità delle singole Associazioni, nel rispetto e valorizzazione reciproca, identità mantenute con legittimo orgoglio. Da dieci anni le Associazioni accanto alle iniziative di incontro proprie lavorano con costanza e impegno alla realizzazione di eventi rivolti a tutti gli Analisti Transazionali italiani, realizzando già in passato un primo Convegno nel 2012 e organizzando l’EATA Conference del 2015 con un lavoro comune.
Da tempo avevamo pianificato il Convegno del 2020, dal titolo: “ E pur si muove: l’Analisi Transazionale in un mondo che cambia ”. A tal fine le Associazioni si sono costituite nella Associazione di scopo “Convegno Italiano di AT 2020 ETS”. L’evento ha ricevuto un’adesione superiore alle nostre più ottimistiche aspettative: è stata raggiunta la cifra di oltre 700 iscrizioni, numeri che indicano un successo nel nostro intento di coinvolgere tanti Analisti Transazionali provenienti da realtà associative differenti per incontrarsi, discutere, condividere idee ed esperienze. L’emergenza per la pandemia Covid 19 ci ha costretti, con tempi convulsi e in una situazione che si è fatta per il nostro paese rapidamente ingravescente, a rimandare l’evento programmato per marzo alla data di dicembre. La decisione, come ricorderete, fu sofferta e dolorosa, perché eravamo consapevoli delle difficoltà di chi si era organizzato, dei relatori che si erano impegnati, delle aspettative di tutti di incontrarsi e del preavviso forzatamente troppo breve; d’altra parte eravamo anche consapevoli della complessità della situazione e dei rischi nel tenere comunque l’evento, rischi purtroppo confermati dagli eventi tragici di lì a breve consumati. Nei fatti, se non avessimo preso noi la decisione, il Convegno sarebbe stato comunque vietato dalle disposizioni governative nei giorni successivi.
Abbiamo atteso la fine di Settembre nella speranza che eventuali aggiornamenti del Governo, riguardo le misure adottate al fine di contenere la diffusione del virus COVID – 19, consentissero lo svolgimento del Convegno “ E pur si muove: l’Analisi Transazionale in un mondo che cambia ” il 6 e 7 Dicembre 2020, secondo il programma prestabilito.
Purtroppo, il D.P.C.M. del 7.8.2020, all’art. 1, comma 6, lett. n), pur stabilendo che “ A decorrere dal 1° settembre 2020 sono consentite le manifestazione fieristiche ed i congressi (…)” , impone agli organizzatori “(…) di garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro (…)”.
Poiché già da Febbraio 2020, prima del rinvio a Dicembre 2020, gli iscritti al Convegno sono oltre 700 e il complesso dell’Auditorium della Tecnica, ove esso si sarebbe dovuto svolgere, si compone di una sala per le sedute plenarie, con capienza massima (senza distanziamento sociale, comeavveniva prima del COVID – 19) di 800 persone, e 16 sale con capienza fra le 6 e le 130 persone, per le sessioni parallele, è chiaro che gli spazi non consentono lo svolgimento della manifestazione nel rispetto delle norme di distanziamento interpersonale di almeno un metro, imposte per il contenimento del COVID – 19. Né abbiamo trovato altre strutture che, a parità di condizioni, potessero garantirci gli spazi necessari; il contratto con gli iscritti, d’altra parte, non permette di rimodulare l’evento in forme diverse da quella in presenza, né sul piano puramente amministrativo, né sul piano etico, data l’importanza che per noi Analisti Transazionali riveste l’aspetto contrattuale.
Pertanto, nostro malgrado, siamo costretti ad annullare l’edizione 2020 del Convegno e provvederemo a rimborsare ad ognuno la quota di iscrizione versata . A tal fine, chiediamo ad ogni iscritto di indicarci il codice IBAN del conto sul quale vorrà ricevere il rimborso della quota di iscrizione, scrivendolo all’indirizzo e-mail comitato.scientifico@convegnoat2020.it a partire dal 2.11.2020.
Cercheremo di eseguire i rimborsi celermente, ma chiediamo comprensione, poiché l’Associazione sta approntando una procedura eccezionale e onerosa, sia in termini economici che di lavoro, che non era ovviamente prevedibile, vista l’eccezionalità della pandemia che ha impedito lo svolgimento del Convegno.
Siamo grati a tutti quelli che col loro impegno hanno dato il loro contributo a questo progetto, ostacolato da circostanze troppo grandi nella loro dimensione; a tutti quelli che hanno aderito, pianificando il loro tempo e, in alcuni casi, anche risorse economiche non recuperabili; ai relatori che hanno lavorato per preparare presentazioni che, speriamo, sia possibile a breve riprendere per la loro piena realizzazione; a quanti hanno mantenuto una fedeltà all’evento, in occasione del primo rinvio; un grazie particolare, infine, ai colleghi del Comitato Scientifico Organizzativo che hanno lavorato duramente e faticosamente non solo alla pianificazione, ma anche al tentativo, fino all’ultimo, di realizzare in ogni modo possibile il Convegno.
Il Convegno, così come programmato, sarà annullato: il desiderio e l’intenzione da parte di tutti noi presidenti di offrire a tutti i nostri Soci occasioni di incontro no. Siamo convinti e determinati a programmare altre iniziative future, anche tenendo conto della difficile fase che il mondo intero sta attraversando. Era urgente ora darvi queste comunicazioni, ma speriamo a breve di potervi dare nuove notizie su iniziative future.
Non vogliamo però concludere questo lungo e impegnativo processo attraverso una semplice lettera, e in modo unidirezionale. Per questo motivo abbiamo deciso di tenere comunque, in una delle date in cui era programmato il Convegno, un evento mediatico, su piattaforma telematica, aperto a tutti i Soci che si erano iscritti, a titolo gratuito. Questa iniziativa, su cui a breve vi daremo maggiori informazioni, si terrà domenica 6 dicembre al mattino.
Con i nostri migliori auguri di ogni soddisfazione personale e professionale,
Salvatore Ventriglia (Presidente AIAT)
Raffaella Leone Guglielmotti (Presidente AUXIMON)
Susanna Ligabue (Presidente CPAT)
Elena Maria Guarrella (Presidente IANTI)
Orlando Granati (Presidente IAT)
Susanna Bianchini (Presidente IRPIR)
Marialisa Ermini (Presidente SIMPAT e Presidente Associazione “Convegno Italiano di AT 2020 ETS”)