
Giornata di studio IANTI 21.02.2021
IL MODELLO DINAMICO MATURATIVO DELL’ATTACCAMENTO: STRUMENTI
DIAGNOSTICI E CLINICA
Dott.ssa Maria Grazia Piergiovanni – Neuropsichiatra Infantile, CTA in campo clinico,
Formatrice Infant CARE-Index DMM
Costrutti introduttivi
Il Modello Dinamico Maturativo dell’Attaccamento (Dynamic Maturational Model – DDM),
sviluppato da P. Crittenden (2008; 2014; 2016), offre una visione dello sviluppo dell’individuo e delle
sue competenze di adattamento, che viene a costituire una guida preziosa per implementare sia
l’orientamento clinico-diagnostico sia il successivo approccio terapeutico, nel lavoro degli operatori
che si occupano di età evolutiva.
Il DMM evidenzia come ogni individuo impari precocemente ad usare la propria mente in modo
strategico per garantirsi la vicinanza, la protezione e il conforto della propria figura di attaccamento,
per proteggersi da pericolo di perderla. Buone esperienze di protezione favoriscono lo sviluppo di
strategie più flessibili ed efficaci, mentre esperienze meno positive esitano in strategie individuali più
rigide e meno efficaci. Numerosi studi confermano che in condizioni di rischio, caratterizzate da
ripetute esperienze di assenza o carenza di protezione, l’individuo può manifestare comportamenti
disturbati e non adattivi con maggiore possibilità di strutturare un disturbo psicopatologico.
Nel corso del seminario prenderemo in esame i punti centrali del DMM
- comportamenti umani interpretati in una prospettiva evoluzionistica e inseriti all’interno del
ciclo vitale dell’individuo e della propria famiglia; - elaborazione delle informazioni cognitive ed affettive ed individuazione dei pattern di
attaccamento: le configurazioni A, B e C; - analisi delle modalità di elaborazione delle informazioni, dell’utilizzo dei sistemi di memoria
e delle strategie comportamentali rispetto al pericolo: introduzione alle strategie compulsive
e coercitive; - per ogni fascia d’età vengono utilizzati strumenti di valutazione dell’attaccamento
Infant CARE-Index (nascita -15 mesi)
Strange Situation di Ainsworth (SPP, 11-15 mesi)
Toddler CARE-Index (15-36 mesi)
Preschool Assessment of Attachment (PAA, 2-5 anni)
School Age Assessment of Attachment (SAA, 6-13 anni)
Transition to Adulthood Attachment Interview (TAAI)
Adulthood Attachment Interview (AAI)
Parent Interview (PI) - DMM e trattamento
Bibliografia essenziale
Crittenden P. (2008) Il modello Dinamico Maturativo dell’Attaccamento, Cortina Editore, Milano.
Crittenden P., Dallos R., Landini A., Kozlowska K., (2014) Attachment & Family Therapy, Mc Graw
Hill Education – Open University Press.
Crittenden P. (2016) Raising Parents Attachment, Attachment, Representation, and Treatment
second edition Routledge.
Il seminario si svolgerà online dalle ore 9 alle ore 17
Costo del seminario € 30,00
Inviare conferma del proprio indirizzo e-mail e copia del pagamento a:
ENTRO IL 15 FEBBRAIO 2021
Riferimenti bancari I.AN.T.I.
IBAN IT70F0538703307000001088157
BIC BPM0IT22XXX (PER BONIFICI DALL’ESTERO)
BPER – Banca Popolare dell’Emilia-Romagna
N° C/C 0181 – 001088157
Succursale ROMA AG.25 – via Arcidiacono 91