
Roma, 30 settembre 2020
Cari Soci, come saprete, da più di dieci anni le Associazioni italiane di AT stanno perseguendo un percorso per creare spazi comuni di appartenenza per tutti gli Analisti Transazionali italiani, mantenendo al tempo stesso l’identità delle singole Associazioni, nel rispetto e valorizzazione reciproca, identità mantenute con legittimo orgoglio. Da dieci anni le Associazioni accanto alle iniziative di incontro proprie lavorano con costanza e impegno alla realizzazione di eventi rivolti a tutti gli Analisti Transazionali italiani, realizzando già in passato un primo Convegno nel 2012 e organizzando l’EATA Conference del 2015 con un lavoro comune.
Da tempo avevamo pianificato il Convegno del 2020, dal titolo: “ E pur si muove: l’Analisi Transazionale in un mondo che cambia ”. A tal fine le Associazioni si sono costituite nella Associazione di scopo “Convegno Italiano di AT 2020 ETS”. L’evento ha ricevuto un’adesione superiore alle nostre più ottimistiche aspettative: è stata raggiunta la cifra di oltre 700 iscrizioni, numeri che indicano un successo nel nostro intento di coinvolgere tanti Analisti Transazionali provenienti da realtà associative differenti per incontrarsi, discutere, condividere idee ed esperienze. L’emergenza per la pandemia Covid 19 ci ha costretti, con tempi convulsi e in una situazione che si è fatta per il nostro paese rapidamente ingravescente, a rimandare l’evento programmato per marzo alla data di dicembre. La decisione, come ricorderete, fu sofferta e dolorosa, perché eravamo consapevoli delle difficoltà di chi si era organizzato, dei relatori che si erano impegnati, delle aspettative di tutti di incontrarsi e del preavviso forzatamente troppo breve; d’altra parte eravamo anche consapevoli della complessità della situazione e dei rischi nel tenere comunque l’evento, rischi purtroppo confermati dagli eventi tragici di lì a breve consumati. Nei fatti, se non avessimo preso noi la decisione, il Convegno sarebbe stato comunque vietato dalle disposizioni governative nei giorni successivi.
Abbiamo atteso la fine di Settembre nella speranza che eventuali aggiornamenti del Governo, riguardo le misure adottate al fine di contenere la diffusione del virus COVID – 19, consentissero lo svolgimento del Convegno “ E pur si muove: l’Analisi Transazionale in un mondo che cambia ” il 6 e 7 Dicembre 2020, secondo il programma prestabilito.
Purtroppo, il D.P.C.M. del 7.8.2020, all’art. 1, comma 6, lett. n), pur stabilendo che “ A decorrere dal 1° settembre 2020 sono consentite le manifestazione fieristiche ed i congressi (…)” , impone agli organizzatori “(…) di garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro (…)”.
Poiché già da Febbraio 2020, prima del rinvio a Dicembre 2020, gli iscritti al Convegno sono oltre 700 e il complesso dell’Auditorium della Tecnica, ove esso si sarebbe dovuto svolgere, si compone di una sala per le sedute plenarie, con capienza massima (senza distanziamento sociale, comeavveniva prima del COVID – 19) di 800 persone, e 16 sale con capienza fra le 6 e le 130 persone, per le sessioni parallele, è chiaro che gli spazi non consentono lo svolgimento della manifestazione nel rispetto delle norme di distanziamento interpersonale di almeno un metro, imposte per il contenimento del COVID – 19. Né abbiamo trovato altre strutture che, a parità di condizioni, potessero garantirci gli spazi necessari; il contratto con gli iscritti, d’altra parte, non permette di rimodulare l’evento in forme diverse da quella in presenza, né sul piano puramente amministrativo, né sul piano etico, data l’importanza che per noi Analisti Transazionali riveste l’aspetto contrattuale.
Pertanto, nostro malgrado, siamo costretti ad annullare l’edizione 2020 del Convegno e provvederemo a rimborsare ad ognuno la quota di iscrizione versata . A tal fine, chiediamo ad ogni iscritto di indicarci il codice IBAN del conto sul quale vorrà ricevere il rimborso della quota di iscrizione, scrivendolo all’indirizzo e-mail comitato.scientifico@convegnoat2020.it a partire dal 2.11.2020.
Cercheremo di eseguire i rimborsi celermente, ma chiediamo comprensione, poiché l’Associazione sta approntando una procedura eccezionale e onerosa, sia in termini economici che di lavoro, che non era ovviamente prevedibile, vista l’eccezionalità della pandemia che ha impedito lo svolgimento del Convegno.
Siamo grati a tutti quelli che col loro impegno hanno dato il loro contributo a questo progetto, ostacolato da circostanze troppo grandi nella loro dimensione; a tutti quelli che hanno aderito, pianificando il loro tempo e, in alcuni casi, anche risorse economiche non recuperabili; ai relatori che hanno lavorato per preparare presentazioni che, speriamo, sia possibile a breve riprendere per la loro piena realizzazione; a quanti hanno mantenuto una fedeltà all’evento, in occasione del primo rinvio; un grazie particolare, infine, ai colleghi del Comitato Scientifico Organizzativo che hanno lavorato duramente e faticosamente non solo alla pianificazione, ma anche al tentativo, fino all’ultimo, di realizzare in ogni modo possibile il Convegno.
Il Convegno, così come programmato, sarà annullato: il desiderio e l’intenzione da parte di tutti noi presidenti di offrire a tutti i nostri Soci occasioni di incontro no. Siamo convinti e determinati a programmare altre iniziative future, anche tenendo conto della difficile fase che il mondo intero sta attraversando. Era urgente ora darvi queste comunicazioni, ma speriamo a breve di potervi dare nuove notizie su iniziative future.
Non vogliamo però concludere questo lungo e impegnativo processo attraverso una semplice lettera, e in modo unidirezionale. Per questo motivo abbiamo deciso di tenere comunque, in una delle date in cui era programmato il Convegno, un evento mediatico, su piattaforma telematica, aperto a tutti i Soci che si erano iscritti, a titolo gratuito. Questa iniziativa, su cui a breve vi daremo maggiori informazioni, si terrà domenica 6 dicembre al mattino.
Con i nostri migliori auguri di ogni soddisfazione personale e professionale,
Salvatore Ventriglia (Presidente AIAT)
Raffaella Leone Guglielmotti (Presidente AUXIMON)
Susanna Ligabue (Presidente CPAT)
Elena Maria Guarrella (Presidente IANTI)
Orlando Granati (Presidente IAT)
Susanna Bianchini (Presidente IRPIR)
Marialisa Ermini (Presidente SIMPAT e Presidente Associazione “Convegno Italiano di AT 2020 ETS”)
Related Posts
2° Convegno AT – Dicembre 2020
2° Convegno delle Associazioni Italiane di AT “E pur si muove. L’ AT in un mondo...
Annullato Convegno AT
Roma, 30 settembre 2020 Cari Soci, come saprete, da più di dieci anni le...